Con l’arrivo dell’autunno, si sfornano torte, ciambelle e plumcake che vogliono essere una coccola morbida per affrontare le prime giornate fredde. E si sa che autunno fa rima con zucca; che ne dite di fare un dolce a base di zucca? Non storcete il…
#400gchallenge: una bellissima iniziativa europea Follow me to be healthy! Vi ricordate il mio viaggio in Francia all’Eurockéennes in Belfort? Ebbene, ero stata invitata per un progetto bellissimo di respiro europeo che si chiama #400gchallenge ! Questo progetto mira a sensibilizzare i giovani a…
Lo sgombro al forno agli agrumi è una ricetta facilissima e low cost. Gli sgombri sono sempre considerati pesci di secondo livello ma in realtà, oltre al prezzo molto conveniente, sono ricchi di proprietà nutritive. Conosciuto anche come maccarello o lacerto, appartiene ai così detti pesci…
Gli spaghetti crema di verza, salsiccia e finferli sono un piatto che prepara spesso mia madre quando vado a trovarla in Valtellina, la mia terra di origine. La verza dell’orto del nonno, la salsiccia del contadino e i funghi finferli colti nel bosco dei…
Il flatbread è un pane leggermente lievitato e piatto; si prepara in tempi brevi ed é perfetto per accompagnare le grigliate estive infatti solitamente lo preparo e lo cuocio sul mio kettle ma è possibile cuocerlo anche nella bistecchiera. Non avete il pane per…
Il plumcake ai frutti di bosco è la ricetta perfetta per una sana e golosa colazione, è morbidissimo, umido e delicato, la giusta nota dolce per iniziare la giornata con la giusta carica! La colazione è fondamentale, si sa! La ricetta base di questo plumcake l’ho…
Ultimamente, quando sono di fretta, preparo spesso la pizza fatta con la pasta brisè. Lo so, per gli amanti della pizza vera questa cosa potrebbe essere terribile, ma in situazioni di emergenza si può considerare un’alternativa validissima! La pasta brisè la preparo in casa…
Caseifici Aperti Torna l’appuntamento con Caseifici Aperti, l’iniziativa che ti permette di visitare il mondo del Parmigiano Reggiano, incontrare i casari e acquistare direttamente dalle mani dei produttori. Partecipare a Caseifici Aperti è semplice: basta visitare il sito del Consorzio www.parmigianoreggiano.it e accedere all’area…
Caseifici Aperti Torna l’appuntamento con Caseifici Aperti, l’iniziativa che permette di visitare il mondo del Parmigiano Reggiano, incontrare i casari e acquistare direttamente dalle mani dei produttori. Durante la visita dei caseifici che aderiscono al progetto, si potranno scoprire le bellezze del territorio e…
Considerata la culla culturale della Baviera, Norimberga è una città ricca di musei e monumenti e pervasa da un’incantevole atmosfera. In epoca medievale, divenne uno dei più grandi centri di commercio dell’attuale Germania e la sua antica ricchezza è tuttora visibile attraverso il Castello…
SPAGHETTI CON PESTO DI CAPPERI, TONNO FRESCO E LIMONE
Preparare gli spaghetti con pesto di capperi, tonno fresco e limone è davvero un gioco da ragazzi! E’ più difficile a dirsi che a farsi ma per rendere indimenticabile questo piatto dovete in primis approvigionarvi di ingredienti freschi e poi dovete disporre di un’attrezzatura…
Questo anno i funghi in Valtellina non mancano! Mia madre torna dal bosco sempre con una bella manciata di funghi finferli e dopo le varie ricette che vi ho proposto a base di funghi cantarelli (i finferli si chiamano anche gallinacci o cantarelli) oggi…
Oggi condivido con voi un buon piatto di tagliolini verdi con pomodorini e pinoli; un primo piatto che ho assaggiato in un ristorante di Siena e ne sono rimasta colpita per la semplicità. Tagliolini verdi con pomodorini e pinoli Ingredienti per 4 persone: Per la…
Tutto il buono dell’enogastronomia piacentina: intervista alla Confraternita dei Grass Buone forchette con molto appetito, ma anche voglia di scoprire e di condividere. Per il ciclo “Aperitivi d’Autore” organizzato dall’agriturismo Podere Casale abbiamo intervistato i rappresentanti della Confraternita dei Grass, che quest’anno ha spento…
La brisé con fiori di zucca, zucchine e pecorino è nata come ricetta svuota frigorifero. Avevo a disposizione solo un rotolo di pasta brisé, dei fiori di zucca dell’orto del vicino e una zucchina solitaria. Che fare? Mi pare ovvio! Ho profumato questa torta…
Matera è la capitale europea della cultura del 2019, se non vi è mai capitato di visitarla è arrivato davvero il momento di rimediare e concedersi qualche giorno nella famosa città dei sassi. La storia di Matera I Sassi di Matera: la vergogna nazionale …
Polenta e cozze … chi l’avrebbe detto? Preparo spesso le cozze, piacciono molto sia a me che a baby e adoriamo fare la scarpetta. Da qui è nata l’idea di accompagnare le cozze con la polenta! La ricetta si prepara in pochissimi minuti perchè…
Ho in frigorifero solo un pomodoro cuore di bue, una cipolla rossa e un rotolo di pasta brisè: mi sembra molto scontato dirvi che ho preparato una torta salata! Però vi racconto la ricetta di questa torta salata con pomodori e cipolle perchè era…
Ristorante Mirazur a Mentone dello chef Mauro Colagreco è il miglior ristorante del mondo 2019 secondo la sempre più discussa lista dei 50 Best Restaurants sponsorizzata da San Pellegrino. Quest’anno la lista ha subito alcuni stravolgimenti importanti, primo tra tutti si è deciso di…
Il cous cous vegetariano è un piatto tipico della cucina del nord Africa sempre più diffuso ed apprezzato in tutto il mondo. Sono piccoli granelli di semola di grano duro che si cuociono per effetto dell’assorbimento dell’acqua (o brodo) bollente. Facilissimo da preparare si può insaporire…
Il ragù di merluzzo è una ricetta squisita, rivisitazione della classica ricetta bolognese in quanto prevede l’utilizzo del pesce, il merluzzo appunto. Facilissima da preparare, sono sicura che in questo modo anche i più piccoli non faranno storie per mangiare il pesce! Ragù di merluzzo:…
Come sapete ad inizio Agosto sono stata a Bruxelles per fare visita ad un’amica. Dopo essere stata ad Ostenda ho pensato che non potevo non visitare Bruges; paesino considerano la Venezia del Nord. Sono partita da Bruxelles in treno e il viaggio è durato…
La coda di rospo in umido è un secondo piatto di pesce veloce da preparare. La coda di rospo, o rana pescatrice, è un pesce di mare poco calorico e povero di grassi e si presta a diverse preparazioni in cucina. Coda di rospo in umido:…
Pochi mesi fa ho frequentato un bellissimo corso di panificazione da Cavoli a merenda tenuto dalla cara Silvia Bisogno. Inutile dirvi che questo corso è stato fantastico perchè ho imparato tantissime cose e ho capito quali erano gli errori che ero solita commettere nella…
Il metodo diretto per la preparazione dell’impasto Il metodo diretto, come suggerisce la parola stessa, consiste nell’impastare tutti gli ingredienti in un’unica fase facendo fare quindi un’unica lievitazione. I criteri che portano a scegliere l’impasto diretto sono la praticità e la velocità di preparazione. Attenzione però: evitate…