Lo sformato di patate e carciofi è una ricetta che mi è stata consigliata dalla mia amica Fernanda, nutrizionista di Napoli che ha un bellissimo blog che si chiama @non_chiamatela_dieta. Questa ricetta è bilanciata perchè sono presenti tutti i macroelementi; io l’ho preparata rigorosamente…
Non so voi ma causa corona virus e lo stare a casa per evitare contagi mi viene voglia di preparare i dolci, dolci che non mangio (diciamo che assaggio solamente!) ma che mi rilassa tantissimo cucinare. Avevo tanto cioccolato in dispensa quindi ho pensato…
La ricetta della torta mimosa in bicchiere è stata pensata di recente perchè ho intenzione di festeggiare la festa della donna con un dolce in versione light e più chic. Trovo infatti che le monoporzioni siano molto eleganti e pratici. Ho pensato di realizzare…
La bundt cake al pompelmo rosa è un’idea che mi è venuta in mente mentre scorrevo pinterest! Direi che è una torta super instagrammabile e relativamente facile; occorre avere burro e uova a temperatura ambiente e un bello stampo da bundt cake! Veramente una…
Il brasato alla meneghina fatto con il nebbiolo è uno dei secondi più noti della cucina piemontese e lombarda, un piatto succulento e gustoso. Caratteristica fondamentale di questo secondo piatto è la tenerezza della carne che, già dal primo taglio, risulterà morbidissima. Per realizzarla…
Gli involtini di pollo con carciofi sono un secondo piatto di carne molto semplice e gustoso, sono teneri bocconcini con un ripieno saporito a base di carciofi freschi e pecorino. Involtini di pollo con carciofi Ingredienti per 4 persone 8 fettine di petto di pollo 3…
La natura incontaminata è l’ingrediente principale del latte altoatesino Il paesaggio altoatesino, come tutti ben sapranno, è caratterizzato da alte montagne, fertili vallate, prati e pascoli; essi sono sempre curati e questo gioca un ruolo fondamentale nella produzione di un latte di qualità. Il…
Le madeleine al cacao mi hanno sempre ispirato; solo settimana scorsa ho comprato questo stampo per le madeleine rotonde (sono o no instagrammabilissssssime????) e allora mi sono detta tra me e me che era giunto il momento di provare la versione al cacao. In…
Il polpo e lenticchie è il risultato di una ricetta nata per puro caso. Avevo un bel polpo in frigorifero senza però disporre delle solite patate. Cosa ho fatto quindi? Ho messo in ammollo delle lenticchie rosse che avevo in dispensa e poi mi…
Il 20 febbraio i locali che aderiscono all’iniziativa si impegnano a versare il 50% del prezzo di un piatto speciale alle comunità colpite dalla psicosi del Coronavirus: #lanottedellebacchette A Milano una sera solidale nei ristoranti cinesi Le fotografie di via Paolo Sarpi, cuore della Chinatown, completamente deserta…
San Valentino si avvicina e oggi vi voglio dare una ricetta super golosa ma super sana! Sto parlando della mousse vegan al cioccolato e frutti di bosco; facilissima da fare perchè si prepara davvero in pochissimi passaggi, vegana poichè non contiene ingredienti di origine…
San Valentino è l’occasione perfetta per celebrare l’amore anche a tavola, con piatti che sanno di cura, passione e un pizzico di magia. Che tu stia organizzando una cena romantica a lume di candela o un momento speciale da condividere con chi ami, ho…
L’aceto balsamico Carandini Già dal 1641 si diceva che il miglior aceto di Modena portasse il cognome dei Carandini, una delle più antiche e nobili casate dell’Emilia Romagna. Le sue benefiche proprietà e il suo particolare gusto agrodolce, dal sapore armonico ed equilibrato, sono…
Le madeleine o madeleinette se di forma più piccola, sono dei dolcetti francesi a forma di conchiglia, forma data dallo stampo in cui vengono cotte. Il loro sapore è simile a quello di un plumcake ma più burroso e con un aroma di mandorle.…
I muffin allo yogurt e frutti di bosco sono un dolce ideale per ogni occasione soprattutto per la colazione e la merenda. Preparo questi muffin quando ho in frigorifero dei frutti di bosco che ormai non sono più freschissimi; un’ottima ricetta antispreco che farà…
L’hummus di zucca è una variante golosa del semplice hummus di ceci. Come si fa? Semplicissimo: dovete frullare della zucca e aggiungerla al composto classico. I passaggi sono pochi e molto facili. Hummus di zucca Ingredienti per 4 persone 200 g di ceci già…
Nata nel 1960, da subito e da sempre è l’aiutante preferita nelle cucine degli italiani; la pentola a pressione Lagostina quest’anno spegne 60 candeline! La pentola a pressione rimane uno strumento pratico, veloce e versatile, migliorato ed aggiornato nel corso degli anni. Quella della…
I filetti di gallinella alla con pomodorini e olive sono dei gustosi filetti di pesce, cotti in padella con pomodorini (o passata di pomodoro), olive ed erbe aromatiche. Perfetti per un pasto leggero e gustoso al tempo stesso! Questo piatto si prepara in pochissimi minuti e…
La zuppa di ceci e cicerchie è una novità in casa Tacchi e Pentole; ammetto di non aver mai cucinato le cicerchie. Sapete cosa sono? Le cicerchie sono un legume tipico del Centro e Sud Italia, coltivato e diffuso sin dai tempi più antichi:…
Una scuola di cucina innovativa dove il focus sono le persone Il 21 novembre in Via Vincenzo da Filicaia, 4 è stato presentato un nuovo spazio eventi a cura di Marzia Riva. Il laboratorio è un punto di incontro per lezioni di cucina, eventi,…
Questa zuppa di cavolo nero e legumi è un toccasana nelle fredde serate d’inverno per scaldarsi e fare il pieno di nutrimenti che fanno bene alla nostra salute. Un piatto semplice da realizzare, basta munirsi dei fagioli già cotti- Zuppa di cavolo nero e…
Le lasagne al radicchio, gorgonzola e noci sono state le protagoniste del mio cenone di capodanno. Sono morbide, cremose, golose e soprattutto facilissime da preparare! Hanno avuto un super successone e io ne sono mooolto felice! Una lasagna diversa dal solito, vegetariana, che piace a…
La zuppa di lenticchie e cavolo nero è una ricetta semplice, buona e sostanziosa, un piatto ideale che riscalda nelle fredde serate invernali. Il primo pensiero è stato quello di fare una zuppa completamente vegetariana ma poi, avendo della salsiccetta in frigorifero prossima alla scadenza, ho…
Da buona montanara amo la polenta e mi piace abbinarla anche con il pesce. Chi hai mai detto che la polenta va accompagnata solo a formaggi, a salame, salsiccia e cotechino? Io la abbino volentieri con il pesce di tutti i tipi e oggi…
Gli ossibuchi cotti in slow cooker sono un secondo piatto FANTASMAGORICO da portare in tavola nelle fredde giornate (ma non solo! :P). Amo gli ossobuchi accompagnati dalla polenta di mais oppure con il classico risotto alla milanese. Carne morbidissima, sapore delizioso e salsina super…