Prima di raccontarvi la ricetta delle mele in crosta di sfoglia alla cannella, mi piacerebbe parlarli di un aspetto tecnico che ho avuto modo di imparare durante il mio viaggio nel mondo della mela in Alto Adige.
Come si degusta una mela: guida alle 5 fasi
1. Osservare
Iniziate posizionando i pezzi di mela su una superficie chiara e neutra. Osservate la forma (rotonda o ovale), il colore (giallo, rosso, verde o bicolore) e la presenza di lenticelle (i piccoli pori sulla buccia) o striature. Questi dettagli vi forniscono le prime indicazioni sulla varietà e la freschezza della mela.
2. Annusare
Avvicinate uno spicchio al naso e ispirate lentamente per cogliere gli aromi. Possono emergere note agrumate, di frutta tropicale, erbacee o speziate. La ruota degli aromi vi aiuterà a identificare queste sfumature olfattive.
3. Ascoltare
Masticate un pezzo di mela e fate attenzione al suono prodotto al primo morso e durante la masticazione. Il rumore e la croccantezza rivelano informazioni sulla struttura della polpa.
4. Percepire
Analizzate la consistenza in bocca: valutate la durezza, la croccantezza, la succosità e il tempo necessario per masticare. Questi elementi descrivono la struttura della mela e completano l’esperienza tattile.
5. Sentire il gusto
Concludete l’analisi concentrandovi sul gusto: dolce, acidulo, bilanciato o una combinazione di sapori. Con l’aiuto della ruota degli aromi, individuate i profili specifici già percepiti all’olfatto, arricchendo così l’esperienza degustativa.
Questa metodologia vi permette di apprezzare ogni sfumatura della mela e di riconoscerne le caratteristiche uniche.
E ora la ricetta!
Mele in crosta di sfoglia alla cannella
Ingredienti per 4 persone:
- 2 mele: una yello® e una mela Fuji di Mela Alto Adige IGP
- 1 rotolo di pasta sfoglia rettangolare
- 2 cucchiai di zucchero semolato bianco
- un cucchiaino di zucchero di canna
- latte q.b
- 1 cucchiaino di cannella in polvere
Procedimento
Per preparare le mele in crosta di sfoglia alla cannella, per prima cosa lavate le mele.
Togliete il torsolo delle mele con l’apposito strumento e tagliatele a fette spesse circa 1 cm.
Se non avete lo scavino potete utilizzare un taglia biscotto piccolo: dovete creare degli anelli.
Io ho scelto di utilizzare due tipi di mela: la mela yello® e la mela Fuji di Mela Alto Adige IGP.
La mela yello® ha un colore giallo alabastro, un sapore molto dolce, la polpa fine e molto compatta e presenta aromi tropicali.
La mela Fuji di Mela Alto Adige IGP invece è di colore rosa chiaro a rosa scuro, leggermente striato. Ha un sapore molto dolce, ha una polpa succosa e croccante ed è caratterizzata da aromi speziati.
In una ciotola, mescolate lo zucchero bianco insieme allo zucchero di canna e alla cannella.
Stendete la pasta sfoglia e tagliatela a strisce larghe circa 1 centimetro.
Cospargete ogni fetta di mela con il mix di zucchero e cannella.
Avvolgete ogni fetta di mela con una striscia di pasta sfoglia, creando un anello.
Spennellate le fette di mela con il latte e cospargetele nuovamente con il mix di zucchero e cannella.
Cuocete in forno preriscaldato a 180°C per circa 15-20 minuti, finché non saranno ben dorati.
Ti è piaciuta questa ricetta? Leggi anche:
VELLUTATA DI FINOCCHI, SEDANO, PORRI E MELE
CHEESECAKE ALLE MELE CON CARAMELLO SALATO
TARTARE DI TONNO CON MELE E YOGURT DI CAPRA
No Comments