Il cotechino cotto a bassa temperatura ha sempre fatto parte della mia alimentazione tutto l’anno. In montagna infatti, si mangia la polenta taragna rigorosamente servita con salsiccia, mortadella e cotechino anche a ferragosto! Non scherzo, ho tantissime prove fotografiche! Ahhahahah!
Mia madre non aveva a disposizione la slow cooker moderna (io utilizzo questa di CrockPot) ma ricordo che avvolgeva il cotechino in un panno di cotone pulito, lo bucherellava con gli stuzzicadenti e lo cuoceva a fuoco bassissimo per 2/3 ore.
Oggi, oltre a consigliarvi la cottura del cotechino nella slow cooker, vi do un suggerimento per una ricetta diversa dal solito: basta accompagnare il cotechino alle lenticchie! Che noia!
Che ne dite di accompagnare il cotechino con un buon purè di patate e funghi?
Cotechino cotto a bassa temperatura nella slow cooker con purè di patate e funghi
Ingredienti per 4 persone
- un cotechino fresco artigianale da 700 g
- 4 patate medie
- 50 g di burro
- 200 ml di latte fresco
- 300 g di funghi misti
- un ciuffo di prezzemolo fresco
- uno spicchio d’aglio
- sale e pepe
- olio extra vergine di oliva q.b
- 30 g di Parmigiano Reggiano DOP
Procedimento
Per preparare il cotechino cotto a bassa temperatura non dovete far altro che punzecchiare il cotechino fresco con degli stecchini (non usate la forchetta perchè i buchi sarebbero troppo grandi) e richiudete il cotechino nella carta forno. Chiudete ben stretto il cotechino come se fosse una caramella. In questo modo il cotechino non si sfalderà e manterrò la forma cilindrica durante la cottura.
*se avete l’apposita macchina, potete metterlo in sottovuoto.
Riempite la pentola della slow cooker con acqua fredda e inserite il cotechino.
Impostate la modalità LOW e cuocete per 8 ore.
Quando il cotechino sarà cotto, fatelo intiepidire prima di tagliarlo.
Preparate il purè di patate e trifolate i funghi.
Cuocete le patate al vapore (o in acqua bollente salata). Quando saranno morbide schiacciatele con l’apposito attrezzo in un tegame e portate sul fuoco con latte e burro. Regolate di sale e di pepe e se siete golosi aggiungete anche il Parmigiano Reggiano DOP.
Trifolate i funghi: in un tegame fate scaldare un filo d’olio extra vergine di oliva con uno spicchio d’aglio. Unite i funghi e cuocete per 10 minuti. Regolate di sale e di pepe e profumate con del prezzemolo fresco.
Ora potete servire il cotechino cotto a bassa temperatura con questo squisito purè di patate e funghi.
Buon appetito!
Ti è piaciuta la ricetta? Leggi anche:
GNOCCHI ARROSTITI CON RAGÚ DI COTECHINO MODENA IGP
BICCHIERINI DI LENTICCHIE CON MOUSSE DI COTECHINO
No Comments